martedì 12 aprile 2011

A come "Agricoltura"

Tra gli innumerevoli processi innovativi che hanno scosso le fondamenta della civiltà umana merita un posto d'eccezione la rivoluzione agricola neolitica. Questa ebbe luogo in diverse zone del mondo in epoche relativamente differenti, tuttavia le prime evidenze archeologiche la fanno risalire al X millennio a.C. circa in Medio Oriente. La portata innovativa di questo processo socio-economico ebbe ripercussioni vastissime su tutti i campi dell'agire umano. Fu in questa fase che si assistette alla transizione da una economia di sussistenza basata sulla caccia e  la raccolta all'addomesticazione di piante e animali. 
La rivoluzione neolitica ebbe profondissime conseguenze non solo sull'alimentazione umana ma anche sulla struttura sociale delle comunità preistoriche. Se le comunità preistoriche di cacciatori-raccoglitori erano tipicamente nomadi, di piccole dimensioni, e poco strutturate da un punto di vista sociale, l'introduzione dell'agricoltura portò alla nascita di comunità sedentarie, villaggi e città. L'incremento della densità di popolazione a sua volta condusse alla divisione del lavoro e gradualmente alla strutturazione della società e alla nascita di forme di amministrazione politica più complesse, nonché al commercio. Inoltre, attraverso l'insediamento stabile e l'agricoltura, l'uomo iniziò in questo periodo a manipolare l'ambiente naturale a proprio vantaggio sfruttando in maniera ponderata le innovazioni tecniche di cui disponeva.

Dizionario
Italiano: agricoltura
Latino: agricultura
Inglese: agriculture
Francese: agriculture
Tedesco: Landwirtschaft
Spagnolo: agricultura
Cinese: 
農業 (Nóngyè) 

Nessun commento:

Posta un commento