martedì 19 aprile 2011

B come "brevetto"

Definizione 
Il brevetto è un contratto tra il richiedente e lo Stato nel quale il richiedente si impegna a mettere l’invenzione a disposizione del pubblico dopo un congruo periodo di tempo mentre lo Stato gli concede un diritto di esclusiva per lo sfruttamento dell’invenzione.


Concretamente il brevetto è un documento tecnico-legale costituito da: una relazione tecnica contenente una descrizione dettagliata dell’invenzione e da rivendicazioni che definiscono gli aspetti dell’invenzione per i quali si richiede protezione e che rendono l’invenzione attuabile da parte di terzi. È importante ricordare che la protezione legale derivante da brevetto è soggetta a limiti temporali (20 anni per il brevetto industriale, che possono essere portati a 25 solo per i brevetti in campo farmaceutico) e geografici (la tutela è limitata alla/e nazione/i in cui si è depositata la domanda). L'invenzione è la forma di protezione più forte che viene concessa a quei trovati che hanno un alto grado di innovazione, ma che, soprattutto, rappresentano una soluzione nuova ed originale ad un problema tecnico.  Al di là della statica definizione legislativa riuscire a comprendere che cosa possa essere brevettabile come invenzione, richiede molto studio e molta pratica, anche se in modo sintetico si è soliti dire, con una definizione che soddisfa ben poco, che l'invenzione rappresenta una soluzione innovativa ad un problema tecnico, mentre il modello di utilità rappresenta una modifica migliorativa di oggetti esistenti.


Dizionario
Italiano: brevetto
Inglese: patent
Francese: brevet
Tedesco: Erfinderpatent
Spagnolo: patentes
Cinese: 專利 (Zhuānlì) 

Nessun commento:

Posta un commento