giovedì 12 maggio 2011

I come "Internet"

Definizione
Internet (contrazione della locuzione inglese Interconnected Networks, ovvero Reti Interconnesse) è una rete di computer mondiale ad accesso pubblico attualmente rappresentante il principale mezzo di comunicazione di massa. Chiunque infatti disponga di un computer e degli opportuni software, appoggiandosi a un Internet service provider che gli fornisce un accesso a Internet attraverso una linea di telecomunicazione dedicata (ADSL, HDSL, VDSL, GPRS,HSDPA, ecc.) o una linea telefonica della Rete Telefonica Generale (POTS, ISDN, GSM, UMTS, ecc.), può accedere a Internet ed utilizzare i suoi servizi. Ciò è reso possibile da una suite di protocolli di rete chiamata "TCP/IP" dal nome dei due principali, il TCP e l'IP, la "lingua" comune con cui i computer di Internet si interconnettono e comunicano tra loro indipendentemente dalla loro architettura hardware e software. Internet offre i più svariati servizi, i principali dei quali sono il World Wide Web e la posta elettronica, ed è utilizzata per le comunicazioni più disparate: private e pubbliche, lavorative e ricreative, scientifiche e commerciali.

Nella moderna società dell'informazione la rete Internet ha segnato una svolta epocale nel modo di vivere e di lavorare. Ciascuno di noi può, ai giorni nostri, accedere alla rete ed avere libero accesso ad una sterminata quantità di informazioni di ogni genere e specie. L'innovazione apportata dall'introduzione del World Wide Web rappresenta senz'ombra di dubbio il più grande avvenimento tecnologico dell'ultimo secolo. La rete ha sconvolto e rivoluzionato alla base tutti i settori della vita umana, basta pensare alla velocità con cui è possibile scambiare informazioni ed effettuare operazioni in contemporanea e in tutto il mondo. Ciò ha delle ripercussioni sia sul piano sociale che economico; internet è, infatti, una grande "piazza virtuale" che conta circa un terzo dei cittadini del mondo come suoi utenti e rappresenta dunque un ottimo strumento di comunicazione di massa da un lato e di profitto dall'altro. Negli ultimi vent'anni infatti le principali aziende che si sono affermate sui mercati hanno a che fare con Internet e con le tecnologie informatiche in generale. Internet è dunque uno strumento estremamente potente, in grado di connettere il mondo e di permettere la libera circolazione di idee ed informazioni, ma occorre tenere a mente che come tutti gli strumenti potenti sta a all'utilizzatore decidere se farne un uso giusto o improprio, ricordandosi che la rete è l'innovazione a cui ormai la società dell'informazione non può più rinunciare.

H come "HTML"

Definizione
L'HyperText Markup Language (HTML) (traduzione letterale: linguaggio di descrizione per ipertesti) è il linguaggio solitamente usato per i documenti ipertestuali disponibili nel World Wide Web. In tali documenti, un tratto di testo può essere contrassegnato inserendo delle etichette, tag, che ne descrivono la funzione, il colore, il link, o altre caratteristiche. Il contenuto servito dai siti web in seguito a una richiesta dell'utente solitamente consiste di un documento HTML: un web browser scarica da uno o più web server il contenuto HTML ed eventuali documenti collegati e li elabora, ossia ne interpreta il codice, al fine di generare la visualizzazione della pagina desiderata sullo schermo del computer.


L'HTML è stato sviluppato alla fine degli anni ottanta da Tim Berners-Lee al CERN di Ginevra assieme al noto protocollo HTTP che supporta invece il trasferimento di documenti in tale formato. Verso il 1994 ha avuto una forte diffusione in seguito ai primi utilizzi commerciali del web. Nel corso degli anni, seguendo lo sviluppo di Internet, l'HTML ha subito molte revisioni, ampliamenti e miglioramenti, che sono stati indicati secondo la classica numerazione usata per descrivere le versioni dei software. Un'ulteriore ed importante caratteristica di HTML è che esso è stato concepito per definire il contenuto logico e non l'aspetto finale del documento. I dispositivi che possono accedere ad un documento HTML sono molteplici e non sempre dotati di potenti capacità grafiche. Proprio per questo gli sviluppatori di HTML hanno optato per un linguaggio che descrivesse dal punto di vista logico, piuttosto che grafico il contenuto dei documenti. Questo significa che non esiste alcuna garanzia che uno stesso documento venga visualizzato in egual modo su due dispositivi. Se da una parte questo ha imposto in passato dei forti limiti agli sviluppatori di pagine Web, ha dall'altro garantito la massima diffusione di Internet ed evitato che essa diventasse un medium di élite. Attualmente i documenti HTML sono in grado di incorporare molte tecnologie, che offrono la possibilità di aggiungere al documento ipertestuale controlli più sofisticati sulla resa grafica, interazioni dinamiche con l'utente, animazioni interattive e contenuti multimediali

giovedì 5 maggio 2011

G come "Galielo Galilei"


Galileo è una figura immensa per il progresso del pensiero scientifico e per la storia delle idee; la sua opera, il suo processo hanno rappresentato per il pensiero filosofico e scientifico successivo un emblema, di volta in volta usato come vessillo nella lotta contro il principio di autorità nelle questioni relative ai rapporti tra scienza e fede e a quelli tra scienza e società. Resta comunque indubbio il fatto che l'affrancamento della scienza dalla filosofia e dalla teologia operato da Galileo ha segnato una profonda trasformazione sia del modo di pensare sia del modo di considerare il problema della conoscenza, così come ha segnato l'inizio dello sviluppo della scienza moderna e della sua sempre maggior specializzazione man mano che si procede nell'approfondimento dell'indagine del reale. Il nucleo centrale della ricerca galileiana è rappresentato dalla dinamica che, come disse Lagrange, Galilei "tenne a battesimo". Se anche in Galilei non vengono date in modo esplicito le formulazioni delle tre leggi, quali si ritrovano in Newton, è a lui che si deve il superamento delle antiche concezioni e la precisazione dei concetti base della dinamica. Vanno inoltre ricordati: i suoi studi sul magnetismo; le indagini di idrostatica; le ricerche sulle oscillazioni del pendolo, che lo portarono a osservazioni sui fenomeni acustici, in particolare sulla risonanza e sugli intervalli musicali; le ricerche sulla resistenza e sulla forza di macchine (tra queste Galilei includeva i corpi animali) simili, ma di scala diversa, che stanno alla base dello studio della meccanica biologica. L'ampiezza e la profondità della svolta che l'opera di Galilei contribuì così notevolmente a far compiere alla cultura occidentale furono possibili in forza della metodologia che venne elaborando e di quell'atteggiamento filosofico generale che è la parte più controversa del suo pensiero.

Occorrenze nella letteratura: Vita di Galileo (Bertolt Brecht)
"Vita di Galileo" è l’opera di Brecht che narra la vita del grande scienziato pisano, descrivendo in particolare la sua sconvolgente critica al sistema geocentrico e la conseguente abiura. Galileo è un personaggio dal grande spessore intellettuale, ma anche profondamente pragmatico: è un uomo di scienza che, a differenza dei suoi colleghi, tutti presi da complicate (e inutili) elucubrazioni filosofiche e abituati a considerare con sufficienza le applicazioni pratiche, decide di andare a "sporcarsi le mani" sul campo, interagendo con artigiani e commercianti, naviganti e marinai, traendo spunto per i suoi lavori. Galileo è legato anche a necessità ben più prosaiche della scoperta scientifica, ha anche bisogno di mantenersi, per sovvenzionare le sue ricerche e per il sostentamento personale, non si fa molti scrupoli, alcune sue "invenzioni" - come nel caso del telescopio - non sono altro che semplici varianti di apparecchi già esistenti. E così continua a comportarsi di fronte al processo. Il suo contributo per la scienza l’ha già dato, sa bene che dopo di lui altri condurranno le loro rivoluzionarie ricerche in campo scientifico, fino a quando non verrà definitivamente confutato l’obsoleto sistema Aristotelico-Tolemaico. I suoi colleghi vorrebbero da una parte che egli si immoli per la scienza, che insista nelle sue affermazioni, che gli potrebbero costare il processo per eresia, la tortura, il rogo. Ma lui non lo fa, abiura, attirandosi così contro le invettive dei suoi collaboratori, delusi da quello che trovano un comportamento pusillanime.

"Una delle principali cause della miseria delle scienze sta, molto spesso, nella loro presunzione di essere ricche. Scopo della scienza non è tanto quello di aprire la porta all'infinito sapere, quanto quello di porre una barriera all'infinita ignoranza." (Vita di Galileo, cap.IX, Bertolt Brecht)

F come "Fuoco"

Definizione
Il fuoco è una forma di combustione. La parola fuoco è comunemente riferita alla combinazione di un bagliore brillante coordinato ad una grande quantità di calore emessa durante un rapido processo autoalimentato di ossidazione esotermica di gas rilasciati da un combustibile.I fuochi si accendono quando un combustibile è soggetto a calore o altra forma di energia, ad esempio un fiammifero o accendino, e sono alimentati da successive scariche di energia termica, finché tutto il combustibile non è stato consumato.


Fra tutte le invenzioni umane, la scoperta della tecnica per accendere il fuoco è stata probabilmente quella più importante e ricca di conseguenze e risale quasi sicurtamente ad un’epoca molto arcaica. La possibilità di controllarlo prima e di riprodurlo poi ha infatti reso possibili alcuni cambiamenti fondamentali nell'uomo e nel suo rapportarsi con i propri simili e con l'ambiente che lo circonda. La capacità di cuocere il cibo consentì ai nostri antenati di poter conservare più a lungo ciò che cacciavano e allo stesso tempo di avere a disposizione alimenti più sani e decisamente più morbidi. La necessità, soprattutto nei primi tempi, di mantenere sempre accesso un focolare per l'incapacità di riprodurre il fuoco, introdusse nella struttura sociale preistorica umana, una nuova casta tra quelle già esistenti dei raccoglitori e cacciatori. Gli individui destinati a occuparsi del fuoco, vista la sua importanza, assunsero ben presto una posizione di preminenza all'interno dei singoli gruppi. Tale preminenza poteva essere sia politica sia religiosa. La possibilità di controllare il fuoco rese possibile lo sviluppo della metallurgia, migliorando enormemente le tecniche di produzione e di costruzione degli utensili.


Occorrenze nella letteratura: Il mito di Prometeo
Nella Grecia antica circolava ovunque la storia secondo la quale il grande dio del cielo, Zeus, nascose il fuoco agli uomini, ma che l’ingegnoso eroe Prometeo, figlio del Titano Giapeto, rubò il fuoco alla divinità del cielo e lo recò a terra agli uomini nascosto in un gambo di finocchio. Per questo furto Zeus punì Prometeo inchiodandolo o incatenandolo ad una rupe del Caucaso, e inviando un avvoltoio a divorare ogni giorno e per l’eternità il fegato o il cuore dell’eroe; di notte, infatti, l’organo riacquistava tutto ciò che aveva perso durante il giorno. Prometeo sopportò questa tortura per trenta o tremila anni, finché non venne liberato da Ercole.


"Agli estremi confini eccoci giunti
già della terra, in un deserto impervio
tramite de la Scizia. Ed ora, Efesto,
compier tu devi gli ordini che il padre
a te commise: a queste rupi eccelse
entro catene adamantine stringere
quest'empio, in ceppi che non mai si frangano:
ch'esso il tuo fiore, il folgorio del fuoco
padre d'ogni arte, t'involò, lo diede
ai mortali. Ai Celesti ora la pena
paghi di questa frodolenza, e apprenda
a rispettar la signoria di Giove,
a desister dal troppo amor degli uomini."

                (Eschilo, Prometeo incatenato)



Dizionario
Italiano: fuoco
Inglese: fire
Francese: feu
Tedesco: Feuer
Spagnolo: fuego
Cinese:  (Huǒ)                

lunedì 2 maggio 2011

E come "eBook"

Definizione
Un eBook (anche e-book) è un libro in formato elettronico (o meglio digitale). Si tratta quindi di un file consultabile su computer, telefonini di ultima generazione, palmari ed appositi lettori digitali.Il termine deriva dalla contrazione delle parole inglesi electronic book, viene utilizzato per indicare la versione in digitale di una qualsiasi pubblicazione.


L'eBook non si limita a presentare la sostanza del documento cartaceo ma cerca anche di replicarne la forma, in modo da rendere la lettura il più possibile simile a quella che si avrebbe sfogliando le pagine di un libro. Il libro elettronico, nell'imitare quello cartaceo, approfitta ovviamente dei vantaggi offerti dalla sua natura digitale, che risiedono principalmente nelle possibilità di essere un ipertesto e inglobare elementi multimediali, e nella possibilità di utilizzare dizionari o vocabolari contestuali. Nel mondo attuale, dominato da una tecnologia e da una conoscenza disponibili per un numero sempre più elevato di persone, gli eBook svolgono e potranno svolgere un ruolo fondamentale sotto il punto di vista della ricerca di soluzioni che mirino a creare uno scambio di conoscenze interdisciplinari sempre più preciso, veloce e costruttivo. La rivoluzione tecnologica rappresentata dall'introduzione del "libro elettronico" è destinata ad avere delle grandi conseguenze non solo dal punto di vista culturale, permettendo una diffusione immediata delle informazioni e quindi della conoscenza, ma anche dal punto di vista tecnico-materiale. Basta infatti pensare al risparmio di tutte quelle materie prime (su tutte la carta) legate all'industria della stampa della pubblicazione; potremo così, grazie agli eBook, risparmiare preziosissime risorse al pianeta e al tempo stesso migliorare notevolmente il nostro modo di comunicare le conoscenze e la cultura.



Dizionario
Italiano: eBook
Inglese: eBook
Francese: eBook
Tedesco: eBook
Spagnolo: eBook
Cinese: 電子書 (Diànzǐ shū)

giovedì 28 aprile 2011

D come "Dizionario"

Definizione
Un dizionario è un'opera che raccoglie, in modo ordinato secondo criteri anche variabili da un'opera all'altra, le parole e le locuzioni di un lessico (ed eventualmente anche altri elementi linguistici ad esso legati come ad esempio prefissi, suffissi, sigle, lettere) fornendone informazioni quali il significato, l'uso, l'etimologia, la traduzione in un'altra lingua, la pronuncia, la sillabazione, i sinonimi, i contrari. Oppure è un'opera che raccoglie, sempre in modo ordinato secondo criteri anche variabili da un'opera all'altra, i nomi propri e le nozioni inerenti a un particolare settore del sapere umano (una scienza, uno sport, un'arte, una tecnica, ecc.), o anche il sapere umano nel suo complesso, fornendone una trattazione. 


Il dizionario è lo strumento che raccoglie le innovazioni linguistiche di una determinata lingua. Esso si rifà alla lessicografia, ovvero all'attività e alla tecnica della raccolta e della definizione dei vocaboli appartenenti al lessico di una lingua o di un dialetto o di un gruppo di lingue e dialetti e anche, in particolare, all'attività che ha per oggetto la redazione di dizionari di vario tipo, sia quelli descriventi una lingua in un determinato momento o periodo della sua storia, sia quelli che ne documentano l'evoluzione e la trasformazione attraverso il tempo. Il dizionario rappresenta dunque uno strumento fondamentale, legato strettamente al concetto di innovazione poiché oltre ad essere il depositario della tradizione lessicografica di un popolo è allo stesso tempo il mezzo che ne permette il continuo aggiornamento raccogliendo tutte le "innovazioni" linguistiche prodotte nel tempo da una determinata società.




Dizionario
Italiano: dizionario
Inglese: dictionary
Francese: dictionnaire
Tedesco: Worterbuch
Spagnolo: diccionario
Cinese字典 (Zìdiǎn)

martedì 19 aprile 2011

C come "Curiosità"

Definizione 
La curiosità è un comportamento, un'attitudine, o un istinto, di natura abituale o episodica, caratteristico dell'uomo ma diffuso anche in alcune specie animali, atto a soddisfare un desiderio inquisitivo circa la natura di un oggetto o di un fenomeno. È un aspetto emozionale che, riguardando l'esplorazione, l'investigazione e l'apprendimento, descrive un numero non ben conosciuto e identificato di meccanismi e comportamenti psicologici che hanno come fine il placare l'impulso degli esseri viventi a trarre informazioni e a interagire con l'ambiente.

E' innegabile che alla base di ogni innovazione tecnologica, sociale, politica o economica, ci sia l'innata curiosità umana.L'uomo ha da sempre subito il fascino della tensione verso il futuro e il nuovo. Molla di tale spinta è una curiosità di per sé insaziabile, per il numero infinito di frontiere da esplorare e per la straordinaria disponibilità di mezzi a nostra disposizione. Per questo nel corso del tempo si sono susseguite progressive e continue innovazioni fondamentali che hanno reso possibile il raggiungimento di un sempre maggiore benessere. L'aspetto tecnologico è sicuramente quello più dinamico sotto questo punto di vista; da sempre infatti la curiosità rappresenta un istinto che guida alla scoperta di nuove informazioni,conoscenze, comprensione e consapevolezza. 



Citazioni

" Non ho particolari talenti, sono solo appassionatamente curioso. "



(Albert Einstein,da una lettera a Carl Seeling, 11 marzo 1952)


"Il male principale dell'uomo è l'inquieta curiosità delle cose che non può conoscere, e per lui è peggio trovarsi in questa inutile curiosità che nell'errore."

                   (Blaise Pascal, Pensieri,1670)                                          
                                                          
Dizionario
Italiano: curiosità
Inglese: curiosity
Francese: curiosité
Tedesco: Neugier
Spagnolo: curiosidad
Cinese: 好奇心 (Hàoqí xīn)